Della Condotta Slow Food Legnano
Iniziativa d’acquisto collettivo riservata ai Soci Slow Food Legnano.
Il Progetto
- Il gruppo d’Acquisto della Condotta Slow Food di Legnano è un’iniziativa che non ha fini di lucro e, in quanto attività non commerciale e di tipo associativo, si avvale dell’azione diretta, personale e gratuita dei propri aderenti. Gli eventuali proventi derivanti da questa attività sono utilizzati per il sostentamento della struttura organizzativa, il pagamento delle spese vive e per la realizzazione dei numerosi eventi che la Condotta organizza durante l’anno.
- Il Gruppo d’Acquisto ha come finalità la promozione dei prodotti di qualità attraverso il sostegno alle produzioni dei Presidi Slow Food e di tutte quelle aziende allineate ai principi di bontà, pulizia e “giustizia” dei prodotti e dei processi produttivi.
- Il risparmio connesso ad un rapporto diretto con i produttori, loro rappresentanti e/o consorzi è una logica conseguenza, anche se non obiettivo principale, dell’attività del Gruppo d’Acquisto.
Clicca sotto per effettuare la tua scelta...
Anche quest'anno, nonostante le grandi difficoltà causate dalle restrizioni dovute alla pandemia, non potevamo farvi mancare, come ormai da trent'un anni, le nostre proposte per il Gruppo d'Acquisto CANTINE PER I SOCI: ci siamo dovuti concentrare necessariamente su un territorio facilmente raggiungibile e di conseguenza la nostra scelta è ricaduta sulla produzione vitivinicola lombarda. Eccovi quindi le nostre proposte per il 2021:
Villa Franciacorta, piccolo Borgo medievale risalente al XV secolo, sorge a Monticelli Brusati, a pochi chilometri dal Lago d’Iseo.La storia della frazione Villa è chiaramente leggibile ad ogni angolo, ad ogni scorcio che questo gioiello della Franciacorta sa offrire, dalla strada di epoca romana che lambisce il torrente e attraversa la proprietà, l’antico pozzo che si affaccia sul viale, alle cantine interrate risalenti ai secoli passati e ancora perfettamente conservate. La cura dell’ambiente circostante e il recupero conservativo dell’antico borgo sono esempi concreti della filosofia di vita nella quale Villa Franciacorta crede ciecamente: uno sviluppo etico e sostenibile.
La famiglia Bianchi, cosciente di essere custode di un terroir unico, produce da sempre i suoi vini esclusivamente con le uve provenienti dai 37 ettari vitati di proprietà. Fiore all'occhiello della filosofia aziendale è rappresentata dalla scelta di commercializzare unicamente Franciacorta millesimati, esaltando in questo modo le peculiarità dei propri terreni e dando la possibilità di leggere in ogni millesimo l’andamento climatico delle diverse vendemmie.
La visita di Villa Franciacorta è un affascinante viaggio nel tempo in un borgo incantato che si adagia ai piedi del Colle Madonna delle Rosa, ricoperto alla sommità da boschi di querce, eriche e ginepri che garantiscono un microclima ideale per i vigneti ottenuti da una certosina opera di terrazzamenti sorretti da muri a secco fino ai piedi del declivio. Qui si trovano le cantine perfettamente interrate, culla ideale per i Franciacorta che riposano per molti anni in attesa del momento ideale per la sboccatura.
L’azienda ospita oggi oltre alla storica cantina, l’agriturismo Villa Gradoni – curato da Roberta Bianchi, figlia di Alessandro - ed il ristorante “Il Borgo in Franciacorta”.
L’anima di Tenuta Scerscé è Cristina Scarpellini, viticoltrice in Valtellina dal 2008. Si inserisce nel contesto Valtellinese con pazienza e rispetto, prendendosi cura sin da subito di questo territorio affascinante e allo stesso tempo fragile.
Appassionata di Nebbiolo e lungimirante nella sua visione aziendale, raccoglie la sfida in tutti i sensi. Inizia così un percorso di ricerca basato sulla profonda conoscenza del territorio e sull’attenzione quotidiana per le sue vigne, che in quest’area alpina esigono un grande lavoro di fatica per le ripide pendenze. Una terra verticale che ripaga della fatica solo chi ha spirito di sacrificio e lavora con cuore e passione.
Fortemente motivati a creare vini che siano espressione diretta del territorio e che comunichino il nostro spirito e la nostra personalità insieme alla ricerca tenace della qualità, nel corso degli anni l’approccio in vigna è diventato sempre più scrupoloso.